L’intelligenza collettiva

All’interno dei team, il modo in cui le persone collaborano è più importante dell’abilità dei singoli. Oggi gran parte del lavoro in azienda, nel sociale ed in ambito di ricerca

Share
Pensi di conoscere veramente le cose?

Le persone pensano di conoscere il mondo e le cose con molta più precisione, coerenza e profondità di quanto non sia in realtà. Prova a prendere un oggetto o uno

Share
La doppia leva dell’insegnamento

L’insegnamento ha una doppia leva: migliora i risultati del team e accresce le competenze del leader. Lo sapete qual è una delle attività a maggior valore aggiunto per un manager

Share
L’effetto leva della persistenza

La persistenza ci consente di arrivare al punto di svolta ed entrare nell’area in cui i risultati crescono più degli sforzi. Ci siamo spesso sentiti ripetere che la persistenza conta

Share
I pericoli di una visione ristretta

In gran parte delle nostre decisioni siamo intrappolati in una visione ristretta che ci porta a considerare una sola opzione e a trascurare tutte le altre. Avete fatto caso che

Share
Il manager come coach

Il manager deve svolgere il ruolo del coach che cura sia l’aspetto della competenza che quello della motivazione.  Secondo Andy Grove, storico CEO e presidente di Intel, il compito principale

Share
Pianificare (meglio) tempi e costi dei progetti

Tendiamo sistematicamente a sottovalutare i tempi e i costi di nuove iniziative. State pensando di ristrutturare casa. Contattate le persone che si occuperanno del lavoro e vi fate dare una

Share
Perché non impariamo dagli errori?

Per imparare dagli errori dobbiamo mantenere la memoria storica e sottrarci al self-attribution bias.  Lo sappiamo: imparare dagli errori è una delle qualità fondamentali per migliorare, diventare più resilienti come

Share
Il genio del retail e il martello di Maslow

Ron Johnson aveva una teoria eccellente sul mercato retail che funzionava perfettamente in alcune circostanze ma non in altre. E le circostanze erano cambiate ma lui non aveva modificato il

Share
La valorizzazione del feedback

Chiedere il feedback è importante: perché possa essere veramente utile però è necessario che non sia condizionato da quello che abbiamo già in testa. Solomon Asch, uno degli psicologici più

Share