Come decidere in assenza di dati

Quando non è possibile utilizzare un approccio analitico bisogna fare riferimento ai principi. Grazie all’enorme disponibilità di dati siamo quasi sempre in grado di prendere decisioni utilizzando un processo analitico

Share
La dipendenza dall’urgenza

Gran parte delle nostre attività sono guidate dall’urgenza e non dall’importanza. C’è un paradigma che ha ormai preso il sopravvento nell’indirizzare le nostre attività sia all’interno delle aziende ma anche

Share
Rick Rubin e gli ingredienti dell’atto creativo

In un meeting aziendale così come in uno studio di registrazione l’approccio è sempre lo stesso: per generare grandi idee o grandi canzoni occorre mettere sul tavolo punti di vista

Share
La mentalità per innovare

Per trovare soluzioni innovative non basta conoscere in profondità ma occorre anche ragionare a mente sgombra senza farsi condizionare dall’esistente. Uno dei modelli mentali più efficaci per generare idee o

Share
Come vincere in Formula 1 (e non solo lì)

Ross Brawn ha portato la Ferrari ad essere un team vincente lavorando sulla cultura aziendale. Ross Brawn è stato il manager più vincente della Formula 1, con oltre venti titoli

Share
Quando più è meno: la crisi di Starbucks

L’eccesso di personalizzazione ha peggiorato l’esperienza del cliente, il pilastro chiave su cui Schultz aveva costruito il modello Starbucks. Starbucks è oggi la seconda più grande catena di ristoranti (se

Share
Ragionare come Euclide

La geometria di Euclide è l’esempio più significativo e strutturato di ragionamento per principi primi. Gli Elementi di Euclide sono uno delle opere più lette e studiate nella storia della

Share
L’effetto leva della persistenza

La persistenza ci consente di arrivare al punto di svolta ed entrare nell’area in cui i risultati crescono più degli sforzi. Ci siamo spesso sentiti ripetere che la persistenza conta

Share
Il valore della reputazione

Non c’è leva negativa maggiore delle azioni che mettono a repentaglio la reputazione. Ci siamo soffermati spesso sul concetto di leva, cioè su quali siano le azioni che hanno un

Share
Cambiare modello

I modelli di cui abbiamo esperienza sono estremamente persistenti anche quando si rivelano inefficaci.  Quando i manager adottano un modello di ragionamento consolidato e di cui hanno esperienza, e non

Share
Abramo Lincoln: come gestire un team di rivali

In un momento drammatico della storia americana, Lincoln decise di mettere insieme un team di rivali.  Quando Lincoln divenne presidente il 4 marzo del 1861, il parlamento era completamente spaccato.

Share
Due miti del mondo degli investimenti: come smontarli ragionando per principi primi

Utilizzando il metodo dei principi primi mettiamo in discussione l’investimento in obbligazioni high yield e in azioni di paesi emergenti. In questo articolo cercheremo di smontare 2 convinzioni fortemente radicate

Share
I pericoli di una visione ristretta

In gran parte delle nostre decisioni siamo intrappolati in una visione ristretta che ci porta a considerare una sola opzione e a trascurare tutte le altre. Avete fatto caso che

Share
L’intelligenza del tempo

Il tempo elimina tutto ciò che è fragile e preserva solo ciò che è robusto. In un’intervista del 2024, Luca Ferrari, CEO e co-fondatore di Bending Spoons, ha rivelato la

Share
I Lakers e il metodo CBE: come trasformare il talento in vittorie

Con il metodo CBE Pat Riley riuscì a concretizzare l’enorme talento dei suoi giocatori vincendo due titoli NBA consecutivi con i Los Angeles Lakers. Nella stagione 1985-1986 i Los Angeles

Share
Il manager come coach

Il manager deve svolgere il ruolo del coach che cura sia l’aspetto della competenza che quello della motivazione.  Secondo Andy Grove, storico CEO e presidente di Intel, il compito principale

Share