Come decidere in assenza di dati

Quando non è possibile utilizzare un approccio analitico bisogna fare riferimento ai principi. Grazie all’enorme disponibilità di dati siamo quasi sempre in grado di prendere decisioni utilizzando un processo analitico

Share
La dipendenza dall’urgenza

Gran parte delle nostre attività sono guidate dall’urgenza e non dall’importanza. C’è un paradigma che ha ormai preso il sopravvento nell’indirizzare le nostre attività sia all’interno delle aziende ma anche

Share
Rick Rubin e gli ingredienti dell’atto creativo

In un meeting aziendale così come in uno studio di registrazione l’approccio è sempre lo stesso: per generare grandi idee o grandi canzoni occorre mettere sul tavolo punti di vista

Share
La mentalità per innovare

Per trovare soluzioni innovative non basta conoscere in profondità ma occorre anche ragionare a mente sgombra senza farsi condizionare dall’esistente. Uno dei modelli mentali più efficaci per generare idee o

Share
Quando più è meno: la crisi di Starbucks

L’eccesso di personalizzazione ha peggiorato l’esperienza del cliente, il pilastro chiave su cui Schultz aveva costruito il modello Starbucks. Starbucks è oggi la seconda più grande catena di ristoranti (se

Share
La storia di General Motors e il pensiero integrativo

Alfred Sloan utilizzò il pensiero integrativo per definire la struttura organizzativa di General Motors. L’inizio del ‘900, grazie al traino derivante dallo sviluppo dell’automobile, vide la nascita delle prime grandi

Share
Il modo più efficace per raggiungere gli obiettivi

Occorre spostare il focus dall’obiettivo finale alle azioni necessarie per raggiungerlo. Nel corso della nostra vita ci poniamo, e molto spesso ci impongono, tantissimi obiettivi: se pensiamo al lavoro, abbiamo

Share
La delega come leva

La delega è uno dei principali strumenti di leva a disposizione del manager.  Nel suo libro High Output Management, Andy Grove sostiene che la delega è uno dei principali strumenti

Share
Cambiare idea: il caso di CNN+ e Intel

Le esperienze di CNN+ e di Intel ci dimostrano come sia possibile cambiare idea e superare la sunk cost fallacy. Il 21 aprile del 2022, il gigante media Warner Bros.

Share
General Electric e il Dilemma dell’Innovatore

L’esperienza di GE Digital ci ricorda quanto sia difficile, nelle aziende tradizionali, portare avanti delle innovazioni disruptive, che determinano un’inevitabile cannibalizzazione del “core” business.  Quando nel 2011 Jeff Immelt, CEO

Share