Da Galileo ad Einstein: l’importanza del punto di vista

Galileo e Einstein ci insegnano che utilizzando solo il nostro punto di vista non possiamo comprendere appieno la realtà che ci circonda. Tendiamo quasi sempre a valutare le cose da

Share
L’incontenibile bisogno di conferme

Ci focalizziamo solo sulle evidenze che confermano quello in cui crediamo e ignoriamo quelle contrarie: questo atteggiamento rappresenta spesso un ostacolo insormontabile per avvicinarci alla verità. Il confirmation bias è

Share
Esperimenti mentali: sfruttare il potere della mente

Gli esperimenti mentali sono lo strumento più potente a disposizione della nostra mente per analizzare scenari alternativi e valutare punti di vista differenti. Gli esperimenti mentali sono strumenti dell’immaginazione che

Share
Pensare con il design

Il design thinking è un approccio all’innovazione utilizzato da un numero crescente di aziende per sviluppare nuovi prodotti e servizi. Negli ultimi anni, aziende come Apple, Google, IBM e SAP

Share
Biologia e resilienza (parte 2): l’impatto sulla performance aziendale

Le aziende che applicano il modello biologico acquisiscono un vantaggio competitivo di lungo periodo.  E’ possibile incrementare la resilienza delle aziende facendo riferimento ad un modello biologico. Questo articolo è

Share
Biologia e resilienza (parte 1): dal sistema immunitario alle aziende

Per incrementare la longevità delle aziende e renderle più resilienti occorre applicare una serie di principi che derivano dalla biologia. Negli ultimi 30 anni l’ambiente in cui operano le aziende

Share
Il gioco della colpa: strategie per imparare dai fallimenti

Una cultura aziendale in grado di far emergere prontamente gli errori e di imparare dai fallimenti è un prerequisito per generare innovazione in maniera sostenibile. La capacità di sopportare il

Share
3M: il potere delle piccole innovazioni

La cultura dell’innovazione in 3M è costruita sulla libertà di iniziativa e sulla capacità di imparare dal fallimento. Nel 1923, Richard Drew, un ingegnere della 3M, si trovava in una

Share
L’arroganza dell’ignoranza: l’effetto Dunning-Kruger

L’ignoranza genera arroganza mentre la competenza genera dubbio e cautela: questo fenomeno è noto come effetto Dunning-Kruger. Le persone incompetenti, non solo sono inefficaci nelle strategie che mettono in atto

Share